Formazione Operatori Informagiovani
L'offerta formativa dell'Academy, pensata e progettata per operatori e operatrici degli Informagiovani, è strutturata per garantire una partecipazione attiva.
Il Sistema Coordinato di ANCI Lombardia ha organizzato ogni percorso secondo un modello flessibile e dinamico, adattandosi alle diverse esigenze. I momenti formativi si svolgeranno in modalità online, offrendo maggiore accessibilità e comodità.
Informazioni generali sulle proposte dell’Academy
o Numero: 2 incontri di circa 2 ore online e a seguire incontri di consulenza personalizzata a cura del/della docente
o Durata: 2 ore ciascuno
o Numero di partecipanti per corso: dai 12 ai 17 operatori
Richiedi informazioni sull’offerta formativa dell’Academy:
- 331.2357561 (Luca Pedrazzoli)
- coordinamento@ancilombardiagiovani.it
Orientamento lavorativo | Orientamento al lavoro dalla A alla Z: proposta di un glossario sistemico
Modalità di erogazione:
formazione asincrona
Tematica:
Orientamento Lavorativo di Base, Inclusivo e Diversificato
Responsabile Progettazione e docente:
Dott. Stefano Tanturli | Counseling orientativo e motivazionale, performance coaching e decision making
Etichettato con tanti inglesismi, si riconosce meglio nella definizione italiana di consulente strategico. Collabora con l’Informagiovani di Cremona, dove porta avanti il suo lavoro sulla respons-abilità, quale capacità non solo di trovare risposte ma porsi le domande corrette. È convinto che le etiche individuali possano diventare una morale sociale. Crede nella concretezza e nel piano di realtà: 2+2 é sempre 4… ma è affascinato dalle argomentazioni di chi sostiene faccia 22 o altri risultati.
Date:
E’ ora possibile fruire del pacchetto formativo completo comunicando via mail il proprio nominativo, ente di appartenenza e recapito WhatsApp a: stefano.tf.orientamento@
Orientamento Formativo 1 | Obiettivo futuro: coniugare aspirazioni individuali e benessere
Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza personalizzata
Tematica:
promuovere una visione che favorisca la crescita personale, il benessere sociale e ambientale, e la cooperazione. Gli operatori degli Informagiovani devono coniugare le aspirazioni individuali con il benessere collettivo, preparando i giovani ad affrontare un futuro incerto, ponendo particolare attenzione alla qualità della vita presente e futura
Docente:
Dott.ssa Linda Biglietti | Psicologia dell’orientamento e della formazione
Psicologa presso l’Informagiovani di Cremona, è specializzata in orientamento e formazione. È allenata a comprendere le necessità delle nuove generazioni perché lavora con studentesse, studenti e famiglie, anche in sinergia con le scuole, i gruppi classe e tutti gli attori coinvolti nel processo di orientamento. È Cultrice della Materia in Psicologia Sociale e in Psicologia delle Relazioni Interpersonali e Sociali presso l’Università Cattolica di Brescia. Ama tutte le espressioni d’arte e le passeggiate all’aperto.
Date:
17/10 e 24/10 dalle 9.00 alle 10.30 + successive date da calendarizzare con la docente per la consulenza personalizzata
Orientamento Formativo 2 | Sistema Coordinato Informagiovani & I.(F.)T.S.: frame…work-in-progress
Modalità di erogazione:
formazione online
Tematica:
Un’opportunità di confronto tra gli operatori degli Informagiovani (esperti di orientamento formativo e/o lavorativo) e i referenti degli I.(F.)T.S.
L’obiettivo é facilitare il matching tra le esigenze degli Istituti e i servizi degli Informagiovani.
90 minuti per costruire insieme una cornice di lavoro condivisa, partendo da due solide certezze:
– gli Informagiovani non offrono solo servizi orientativi;
– gli I.(F.)T.S. non sono una semplice alternativa ai percorsi universitari.
Insieme i due macrocosmi hanno tutte le potenzialità per generare un impatto ancora più incisivo sui giovani.
Docenti:
Dott.ssa Linda Biglietti e Dott. Stefano Tanturli
Data:
26/11 dalle 14.30 alle 16
Orientamento Formativo 3 | Navigare a vista: oltre le linee guida
Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza personalizzata
Tematica:
l’orientamento formativo come un mare complesso e in costante cambiamento, per scoprire insieme le competenze indispensabili e auspicabili per il ruolo di operatore/operatrice
Docente:
Dott.ssa Eleonora Trinchera | Psicologia dell’orientamento e psicoterapia Psicologa, psicoterapeuta e orientatrice scolastica e professionale certificata ASNOR, si occupa di supportare i giovani e gli adulti nel loro percorso di crescita personale e professionale. Attraverso la sua esperienza in campo psicologico, sta sviluppando un approccio che unisce riflessione e condivisione per accompagnare operatori e operatrici nella gestione delle complessità del mondo giovanile e professionale in continua evoluzione.
Date:
31/10, 6/11, 16/01/25 dalle 9.00 alle 11.00 + successive date da calendarizzare con la docente per la consulenza personalizzata
Competenze di Comunicazione e Marketing | Comunicare in rete: condividere pratiche di responsabilità nei servizi orientativi per giovani
Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza personalizzata
Tematica:
Il focus della comunicazione nei servizi Informagiovani deve essere orientato alla responsabilità verso il target e i servizi stessi. Inoltre, la condivisione regionale della comunicazione rafforza la rete, valorizzando eventi comuni attraverso pratiche condivise e il supporto di un sistema coordinato e task force dedicate, con cui costruire confronti e sperimentare nuove prassi
Docente:
Dott.sse Elisa Sardi e Giorgia Semperboni | Strategia e contenuti digitali per i servizi di orientamento
Date:
26/11 dalle 15.00 alle 17.00 e 4/12 dalle 10.00 alle 12.00 + successive date da calendarizzare con le docenti per la consulenza personalizzata
Agenti di Sviluppo | Il ruolo dell’agente di sviluppo: riconoscere, promuovere e attivare, collaborazioni e progetti efficaci
Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza personalizzata
Tematica:
Il ruolo degli operatori come “Agenti di Sviluppo”, che promuovono un cambiamento culturale e ripensano il rapporto tra l’organizzazione e il territorio.Superare stereotipi sul servizi pubblici e non profit, per promuovere un approccio efficace per migliorare la gestione delle risorse e la ricerca di fondi
Docente:
Dott.ssa Federica Nardese | Formazione, Orientamento, Counselling
Esperta di sviluppo personale e professionale, facilita operatori e organizzazioni a evolvere per creare connessioni efficaci sul territorio di riferimento.
Date:
12/11 e 28/11 dalle 9.15 alle 11.15 + successive date da calendarizzare con la docente per la consulenza personalizzata12
Introduzione alla pratica valutativa | Guida alla valutazione di progetti e servizi: metodi e pratiche per gli operatori dei servizi per giovani
2Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza personalizzata
Tematica:
La valutazione di progetti e servizi è in misura crescente posta al centro del dibattito pubblico e richiede l’acquisizione e lo sviluppo di nuove competenze da parte degli operatori chiamati a presidiarne l’attuazione. Il Laboratorio propone una introduzione alla pratica valutativa, a partire da un approfondimento delle basi teoriche e metodologiche che guidano i principali approcci per giungere ad una loro contestualizzazione nei contesti organizzativi dei partecipanti.
Docente:
Dott. Alessandro Pozzi | Valutazione d’impatto, consulenza per servizi
Socio di Metodi, membro del consiglio di amministrazione e direttore dell’Istituto italiano di Valutazione. Coordina interventi di valutazione nell’ambito delle politiche sociali, della formazione e dei processi partecipativi; gestisce attività consulenziali nell’organizzazione e valutazione dei servizi pubblici. Docente di laboratorio presso le Università Cattolica e Bicocca. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, è autore di diverse pubblicazioni.
Date:
Gestione dei progetti e strategie creative
Modalità di erogazione:
formazione online e consulenza di gruppo
Tematica:
INCONTRO 1. PROGETTARE INSIEME METTENDO IN MOTO LA CREATIVITÀ.
Progettare con gli altri significa favorire e sviluppare la costruzione di un senso collettivo tra molteplici soggetti, ciascuno portatore di interessi e punti di vista. Si tratta di un processo complesso che necessita di considerare molti elementi, dai contenuti che i partecipanti possono offrire, alla cura delle relazioni tra loro. É per questo che diventa fondamentale allestire contesti in grado di facilitare l’emersione dei significati e delle idee di ciascuno. Il modulo avrà come obiettivo quello di favorire l’attivazione di processo di problem solving collaborativo, anche attraverso l’utilizzo di strumenti per favorire la creatività, come ad esempio i 6 cappelli per pensare di Edward De Bono.
INCONTRO 2. PROGETTARE INSIEME A PARTIRE DALL’IMMAGINAZIONE
L’uso di metodologie adeguate può offrire uno spazio di espressione e di confronto, favorendo occasioni per analizzare la situazione presente e stimolare l’immaginazione del futuro. In questo modulo esploreremo come generare visioni collettive per favorire la progettazione di interventi in diversi contesti; attraverso l’uso del Community Visioning e del Viaggio dell’Eroe racconteremo storie possibili e cercheremo direzioni per orientare gli interventi odierni.
Docente:
Dott. Davide Boniforti | Psicologia di comunità e facilitazione per il sociale
Amministratore delegato di Metodi. Psicologo di comunità svolge attività di consulenza, facilitazione e progettazione nell’ambito del lavoro sociale. Ha maturato diverse esperienze nel campo della formazione e della consulenza con gruppi di lavoro. Socio dell’Istituto Italiano di Valutazione è docente nel corso di “Psicologia degli Interventi nella comunità” presso l’Università Cattolica di Brescia, e di “Strumenti e tecniche per la partecipazione e lo sviluppo di comunità” presso l’Università di Padova. È facilitatore certificato per il metodo LEGO®SERIOUS PLAY®.