Servizio Civile: nuove opportunità per crescere professionalmente
18 febbraio 2025, ore 14.00: segna sul tuo calendario questa data perché è la scadenza ufficiale per le candidature ai progetti SCU.
SCU? E cioè?
No panic, SCU è la sigla di Servizio Civile Universale.
Cosa è il Servizio Civile Universale?
Dai lontani anni Settanta, ormai, il Servizio Civile è parte delle vite di molte generazioni. Nato negli ambienti non violenti come alternativa alla leva militare, con la fine della leva obbligatoria è entrato a fare parte delle esperienze di crescita personale e professionale di moltissimi e moltissime giovani.
Si tratta dell’opportunità di sperimentarsi, per un periodo che va tra i 10 e i 12 mesi, in attività culturali, sociali e ed educative, di tutela dell’ambiente e delle persone, di protezione civile, in contesti quali: enti pubblici, terzo settore, associazioni…
Ti lasciamo qui sotto l’elenco dei settori a cui possono afferire i vari progetti di SCU, che puoi trovare anche sul sito del Dipartimento nazionale per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale:
assistenza
protezione civile
patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
patrimonio storico, artistico e culturale
educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero

Requisiti per candidarsi al Servizio Civile
Cose da sapere prima di candidarti:
devi avere tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni alla scadenza delle iscrizioni
avere cittadinanza europea o essere regolarmente soggiornante in Italia
non hai riportato condanna in Italia o all’estero
non hai mai partecipato ad altre esperienze di SCU
Considera però la possibilità che, per un progetto specifico di Servizio Civile, vengano stabiliti ulteriori requisiti.
In cosa consiste l’esperienza di SCU?
Se sceglierai di candidarti a uno dei progetti e la selezione andrà a buon fine, potrai iniziare a collaborare con l’ente che ha proposto il progetto per 25 ore settimanali, da distribuire su 5 o 6 giorni, e riceverai un contributo economico di 507 euro mensili.
Aspettati di imparare tantissimo, e lo farai sia con approfondimenti formativi, ma soprattutto con una modalità di apprendimento on the job: l’ideale se stai cercando di approfondire le tue competenze professionali ma anche di ampliare le tue soft skills. Il tutto sarà accompagnato da un percorso di orientamento al lavoro e dalla possibilità di certificare le competenze che acquisirai (secondo il QRSP se scegli un percorso in Regione Lombardia).
Come trovare i progetti di Servizio Civile
Cercavi una guida passo a passo per trovare il progetto di Servizio Civile ideale per te?
Niente di più semplice, perché esiste un vero e proprio motore di ricerca che, tramite filtri, ti permette di vedere i progetti attivi nella tua regione o provincia, nel paese estero in cui vorresti sperimentare le tue capacità (sì, il Servizio Civile prevede anche progetti all’estero), nell’area che ti interessa, oppure per gli enti a cui ti senti affine.
Dove lo trovi? Facilissimo, ti basta scorrere in fondo a questa pagina.
Link e risorse utili per il Servizio Civile
Ti servono ulteriori dettagli?
Abbiamo selezionato alcuni link utili: